Artwork

Inhoud geleverd door arch. Daniele Devoti and Arch. Daniele Devoti. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door arch. Daniele Devoti and Arch. Daniele Devoti of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
Player FM - Podcast-app
Ga offline met de app Player FM !

19 Come un architetto ha perso la fama per non aver avuto il coraggio di rischiare

15:50
 
Delen
 

Manage episode 371497676 series 3460236
Inhoud geleverd door arch. Daniele Devoti and Arch. Daniele Devoti. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door arch. Daniele Devoti and Arch. Daniele Devoti of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.

Ciao a tutti e benvenuti a Storie e curiosità notturne sull'architettura. Oggi parliamo di un architetto che è stato dimenticato dalla storia, ma che ha avuto un ruolo importante nella realizzazione di uno dei monumenti più iconici del mondo: il Centre Pompidou di Parigi.

Questo architetto si chiama Gianfranco Franchini, e fu uno dei tre architetti che vinsero il concorso per la progettazione del Centro Pompidou nel 1971. Gli altri due architetti erano Renzo Piano e Richard Rogers.

Il progetto di Franchini, Piano e Rogers era rivoluzionario. Per la prima volta, un museo veniva costruito con una struttura esterna in acciaio e vetro, che lasciava vedere tutti i tubi e i cavi che erano necessari per il funzionamento del museo. Questo progetto suscitò molte polemiche, ma alla fine fu approvato.

Il Centre Pompidou fu inaugurato nel 1977 e divenne subito un successo. Oggi è uno dei musei più visitati al mondo, e ospita una collezione di arte moderna e contemporanea senza pari.

Gianfranco Franchini, però, non ebbe la stessa fortuna dei suoi due colleghi. Dopo la costruzione del Centre Pompidou, Franchini si ritirò dall'architettura e si dedicò alla pittura. Morì nel 2007, dimenticato da tutti.

La storia di Gianfranco Franchini è una storia di coraggio e di talento, ma anche di insuccesso. Franchini aveva il talento e l'intelligenza per diventare uno dei più grandi architetti del mondo, ma non ebbe il coraggio di rischiare.

Franchini scelse di non entrare in società con Piano e Rogers, e di non condividere con loro la fama e il successo del Centre Pompidou. Questa scelta gli costò la carriera e la fama, ma non gli tolse il talento e l'intelligenza.

Gianfranco Franchini è un esempio di come il coraggio e il talento non sempre sono sufficienti per avere successo. Nella vita, a volte, è necessario anche essere disposti a rischiare.

Support the show --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/dadevoti/message
  continue reading

48 afleveringen

Artwork
iconDelen
 
Manage episode 371497676 series 3460236
Inhoud geleverd door arch. Daniele Devoti and Arch. Daniele Devoti. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door arch. Daniele Devoti and Arch. Daniele Devoti of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.

Ciao a tutti e benvenuti a Storie e curiosità notturne sull'architettura. Oggi parliamo di un architetto che è stato dimenticato dalla storia, ma che ha avuto un ruolo importante nella realizzazione di uno dei monumenti più iconici del mondo: il Centre Pompidou di Parigi.

Questo architetto si chiama Gianfranco Franchini, e fu uno dei tre architetti che vinsero il concorso per la progettazione del Centro Pompidou nel 1971. Gli altri due architetti erano Renzo Piano e Richard Rogers.

Il progetto di Franchini, Piano e Rogers era rivoluzionario. Per la prima volta, un museo veniva costruito con una struttura esterna in acciaio e vetro, che lasciava vedere tutti i tubi e i cavi che erano necessari per il funzionamento del museo. Questo progetto suscitò molte polemiche, ma alla fine fu approvato.

Il Centre Pompidou fu inaugurato nel 1977 e divenne subito un successo. Oggi è uno dei musei più visitati al mondo, e ospita una collezione di arte moderna e contemporanea senza pari.

Gianfranco Franchini, però, non ebbe la stessa fortuna dei suoi due colleghi. Dopo la costruzione del Centre Pompidou, Franchini si ritirò dall'architettura e si dedicò alla pittura. Morì nel 2007, dimenticato da tutti.

La storia di Gianfranco Franchini è una storia di coraggio e di talento, ma anche di insuccesso. Franchini aveva il talento e l'intelligenza per diventare uno dei più grandi architetti del mondo, ma non ebbe il coraggio di rischiare.

Franchini scelse di non entrare in società con Piano e Rogers, e di non condividere con loro la fama e il successo del Centre Pompidou. Questa scelta gli costò la carriera e la fama, ma non gli tolse il talento e l'intelligenza.

Gianfranco Franchini è un esempio di come il coraggio e il talento non sempre sono sufficienti per avere successo. Nella vita, a volte, è necessario anche essere disposti a rischiare.

Support the show --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/dadevoti/message
  continue reading

48 afleveringen

Alle afleveringen

×
 
Loading …

Welkom op Player FM!

Player FM scant het web op podcasts van hoge kwaliteit waarvan u nu kunt genieten. Het is de beste podcast-app en werkt op Android, iPhone en internet. Aanmelden om abonnementen op verschillende apparaten te synchroniseren.

 

Korte handleiding