Artwork

Inhoud geleverd door RADIO FBK. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door RADIO FBK of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
Player FM - Podcast-app
Ga offline met de app Player FM !

Storia dei contagi. Dall’antichità al Covid 19.

13:50
 
Delen
 

Manage episode 269099416 series 2773920
Inhoud geleverd door RADIO FBK. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door RADIO FBK of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
L’umanità ha sempre dovuto fare i conti con epidemie e pandemie. Il contagio tra persone è infatti una costante della storia umana, che ha costretto le donne e gli uomini del passato a cercare soluzioni e modalità di convivenza con le malattie. Alcune delle più antiche testimonianze scritte, non a caso, riguardano proprio i terribili flagelli sanitari che hanno afflitto le culture del passato. Le risposte trovate non sempre si sono rivelate efficaci, ma fu in quei frangenti di crisi che l’umanità seppe reagire, cercando nel sacro e nella medicina possibili viatici per superare fasi di grave difficoltà sociale e sanitaria.
Pandemie letali, ad esempio, contribuirono molto alla crisi dell’Impero romano. Venne poi nel Medioevo il lungo periodo della peste, durato molti secoli, con milioni di vittime soprattutto in Asia e in Europa. L’Italia fu duramente colpita da ripetute ondate di pestilenze, in particolare dal 1348 alla seconda metà del Seicento, che causarono il declino della penisola rispetto ai paesi nordici del continente europeo.
Nell’Ottocento arrivò dall’India in Europa un nuovo terribile morbo, il colera, cui fece seguito l’influenza Spagnola, esplosa verso la fine della Grande Guerra; una violenta epidemia che provocò un record di morti in tutto il pianeta, mostrandone tutta la sua fragilità.
Il XXI secolo ha già visto diversi contagi, fino a Covid-19. La lezione del purtroppo familiare Coronavirus è chiara: bisogna rafforzare la cooperazione internazionale in campo sanitario e la collaborazione tra paesi. Solo così è possibile sconfiggere realmente una pandemia.
Tratto da un testo di Guido Alfani, professore di Storia economica presso l’Università Bocconi di Milano
  continue reading

8 afleveringen

Artwork
iconDelen
 
Manage episode 269099416 series 2773920
Inhoud geleverd door RADIO FBK. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door RADIO FBK of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
L’umanità ha sempre dovuto fare i conti con epidemie e pandemie. Il contagio tra persone è infatti una costante della storia umana, che ha costretto le donne e gli uomini del passato a cercare soluzioni e modalità di convivenza con le malattie. Alcune delle più antiche testimonianze scritte, non a caso, riguardano proprio i terribili flagelli sanitari che hanno afflitto le culture del passato. Le risposte trovate non sempre si sono rivelate efficaci, ma fu in quei frangenti di crisi che l’umanità seppe reagire, cercando nel sacro e nella medicina possibili viatici per superare fasi di grave difficoltà sociale e sanitaria.
Pandemie letali, ad esempio, contribuirono molto alla crisi dell’Impero romano. Venne poi nel Medioevo il lungo periodo della peste, durato molti secoli, con milioni di vittime soprattutto in Asia e in Europa. L’Italia fu duramente colpita da ripetute ondate di pestilenze, in particolare dal 1348 alla seconda metà del Seicento, che causarono il declino della penisola rispetto ai paesi nordici del continente europeo.
Nell’Ottocento arrivò dall’India in Europa un nuovo terribile morbo, il colera, cui fece seguito l’influenza Spagnola, esplosa verso la fine della Grande Guerra; una violenta epidemia che provocò un record di morti in tutto il pianeta, mostrandone tutta la sua fragilità.
Il XXI secolo ha già visto diversi contagi, fino a Covid-19. La lezione del purtroppo familiare Coronavirus è chiara: bisogna rafforzare la cooperazione internazionale in campo sanitario e la collaborazione tra paesi. Solo così è possibile sconfiggere realmente una pandemia.
Tratto da un testo di Guido Alfani, professore di Storia economica presso l’Università Bocconi di Milano
  continue reading

8 afleveringen

Alle afleveringen

×
 
Loading …

Welkom op Player FM!

Player FM scant het web op podcasts van hoge kwaliteit waarvan u nu kunt genieten. Het is de beste podcast-app en werkt op Android, iPhone en internet. Aanmelden om abonnementen op verschillende apparaten te synchroniseren.

 

Korte handleiding