Artwork

Inhoud geleverd door RADIO FBK. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door RADIO FBK of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
Player FM - Podcast-app
Ga offline met de app Player FM !

Epidemie e diritto. Un percorso storico

13:05
 
Delen
 

Manage episode 269619518 series 2773920
Inhoud geleverd door RADIO FBK. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door RADIO FBK of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
Le epidemie hanno avuto storicamente un forte impatto sulla sfera giuridica. Da un lato il legislatore è chiamato a intervenire in situazioni di emergenza per definire le misure necessarie al contenimento della malattia e al supporto del sistema economico, dall’altro si apre la delicata questione del bilanciamento tra diritti individuali e tutela della salute pubblica. Vale dunque la pena chiedersi quale ruolo abbia esercitato il diritto nella gestione delle emergenze epidemiche e quali conseguenze hanno avuto le pandemie sullo sviluppo dei processi normativi e degli istituti giuridici. Uno degli orizzonti normativi più direttamente influenzati dalle pandemie è rappresentato dalla regolamentazione economica. Come mostra emblematicamente l’ordinanza dei lavoratori emanata in Inghilterra in occasione della peste di metà Trecento, le epidemie hanno spinto di frequente le autorità a introdurre leggi generali di regolamentazione economica. Nel corso dei secoli sono cambiate le misure di intervento da parte delle autorità, ma la gestione economica nella situazione pandemica rimane una sfida centrale per l'ordinamento giuridico. La legislazione sulle pandemie è diventata gradualmente più complessa e in vari Stati europei ha portato alla definizione di corpi normativi dedicati alla prevenzione delle epidemie. Ciò ha portato nel tempo al problema della conciliazione tra la libertà degli individui e la tutela della salute (pubblica e privata) da parte delle autorità. Si tratta di un tema che a partire dal tardo Settecento accompagna la discussione pubblica in occasione di ogni evento epidemico. Un ultimo aspetto da prendere in analisi riguarda il ruolo assunto dagli esperti nei processi decisionali adottati dai governi per affrontare l’emergenza. Come si è visto anche in occasione dell’attuale pandemia, fondare la decisione politica e la norma giuridica sull’evidenza scientifica non è un processo scontato, ed è di frequente oggetto di critiche da parte dell’opinione pubblica. La storia mostra in ogni caso come le epidemie abbiano rappresentato, anche per i sistemi giuridici, delle significative occasioni di innovazione.
Tratto da un testo di Maurizio Cau, ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, e Thorsten Keiser, professore di Storia del Diritto presso la Justus-Liebig-Universität in Giessen
  continue reading

8 afleveringen

Artwork
iconDelen
 
Manage episode 269619518 series 2773920
Inhoud geleverd door RADIO FBK. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door RADIO FBK of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
Le epidemie hanno avuto storicamente un forte impatto sulla sfera giuridica. Da un lato il legislatore è chiamato a intervenire in situazioni di emergenza per definire le misure necessarie al contenimento della malattia e al supporto del sistema economico, dall’altro si apre la delicata questione del bilanciamento tra diritti individuali e tutela della salute pubblica. Vale dunque la pena chiedersi quale ruolo abbia esercitato il diritto nella gestione delle emergenze epidemiche e quali conseguenze hanno avuto le pandemie sullo sviluppo dei processi normativi e degli istituti giuridici. Uno degli orizzonti normativi più direttamente influenzati dalle pandemie è rappresentato dalla regolamentazione economica. Come mostra emblematicamente l’ordinanza dei lavoratori emanata in Inghilterra in occasione della peste di metà Trecento, le epidemie hanno spinto di frequente le autorità a introdurre leggi generali di regolamentazione economica. Nel corso dei secoli sono cambiate le misure di intervento da parte delle autorità, ma la gestione economica nella situazione pandemica rimane una sfida centrale per l'ordinamento giuridico. La legislazione sulle pandemie è diventata gradualmente più complessa e in vari Stati europei ha portato alla definizione di corpi normativi dedicati alla prevenzione delle epidemie. Ciò ha portato nel tempo al problema della conciliazione tra la libertà degli individui e la tutela della salute (pubblica e privata) da parte delle autorità. Si tratta di un tema che a partire dal tardo Settecento accompagna la discussione pubblica in occasione di ogni evento epidemico. Un ultimo aspetto da prendere in analisi riguarda il ruolo assunto dagli esperti nei processi decisionali adottati dai governi per affrontare l’emergenza. Come si è visto anche in occasione dell’attuale pandemia, fondare la decisione politica e la norma giuridica sull’evidenza scientifica non è un processo scontato, ed è di frequente oggetto di critiche da parte dell’opinione pubblica. La storia mostra in ogni caso come le epidemie abbiano rappresentato, anche per i sistemi giuridici, delle significative occasioni di innovazione.
Tratto da un testo di Maurizio Cau, ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, e Thorsten Keiser, professore di Storia del Diritto presso la Justus-Liebig-Universität in Giessen
  continue reading

8 afleveringen

Alle afleveringen

×
 
Loading …

Welkom op Player FM!

Player FM scant het web op podcasts van hoge kwaliteit waarvan u nu kunt genieten. Het is de beste podcast-app en werkt op Android, iPhone en internet. Aanmelden om abonnementen op verschillende apparaten te synchroniseren.

 

Korte handleiding