Artwork

Inhoud geleverd door Studio Legale DLA Piper. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door Studio Legale DLA Piper of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
Player FM - Podcast-app
Ga offline met de app Player FM !

Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, sul ruolo degli NFT e dell’innovazione

26:44
 
Delen
 

Manage episode 317226151 series 2875840
Inhoud geleverd door Studio Legale DLA Piper. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door Studio Legale DLA Piper of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.

Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, discute con Tommaso Ricci e Vincenzo Giuffrè di DLA Piper sugli NFT e sul futuro dell’innovazione.
Gli NFT, e le criptovalute più in generale, si stanno rapidamente affermando come asset sia nel business che nella società, divenendo noti al grande pubblico nel corso del 2021. Nonostante le numerose criticità legali che non hanno ancora trovato una soluzione legislativa, appare chiaro che quello degli NFT è molto più che un fenomeno momentaneo: basti pensare che secondo una ricerca riportata dal Financial Times, le vendite di NFT nel 2021 hanno totalizzato quasi 41 miliardi di dollari, rispetto ai circa 50 miliardi di dollari per il mercato dell'arte a livello globale.

Le iniziative legate ai token digitali e all’utilizzo di strumenti di finanza decentralizzata in Italia sono incrementate drasticamente nel corso dello scorso anno, e con larga probabilità dopo l’entrata in scena di numerose società provenienti da settori produttivi diversi, nel corso del 2022 assisteremo al lancio di nuove iniziative con un coinvolgimento sempre maggiore dei consumatori e con applicazioni business-oriented sempre più sofisticate.

Abbiamo analizzato le prospettive sul ruolo degli NFT, e più in generale della blockchain e degli smart contract, con Gian Luca Comandini, membro della task force del MISE sulla blockchain e professore di Blockchain presso l’Università Guglielmo Marconi.

Nel corso dell’intervista sono emersi spunti interessanti rispetto alle grandi opportunità di crescita che l’Italia potrebbe cogliere nel settore degli NFT e dell’innovazione tecnologica in generale, anche sfruttando il posizionamento come mercato appetibile per i big player e valorizzando le menti brillanti nostrane per evitare che fuggano all’estero.
***
Diritto al Digitale è gestito dai professionisti del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper (https://www.dlapiper.com).

Potete seguirci sul nostro blog (http://dirittoaldigitale.com/) e su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/dirittoaldigitale/).

Il coordinatore del dipartimento è l’Avv. Giulio Coraggio (https://www.dlapiper.com/it/italy/people/c/coraggio-giulio/) che potete seguire anche su LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/giulio-coraggio/).

Send us a text

📌 You can find our contacts 👉 www.dlapiper.com

  continue reading

203 afleveringen

Artwork
iconDelen
 
Manage episode 317226151 series 2875840
Inhoud geleverd door Studio Legale DLA Piper. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door Studio Legale DLA Piper of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.

Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, discute con Tommaso Ricci e Vincenzo Giuffrè di DLA Piper sugli NFT e sul futuro dell’innovazione.
Gli NFT, e le criptovalute più in generale, si stanno rapidamente affermando come asset sia nel business che nella società, divenendo noti al grande pubblico nel corso del 2021. Nonostante le numerose criticità legali che non hanno ancora trovato una soluzione legislativa, appare chiaro che quello degli NFT è molto più che un fenomeno momentaneo: basti pensare che secondo una ricerca riportata dal Financial Times, le vendite di NFT nel 2021 hanno totalizzato quasi 41 miliardi di dollari, rispetto ai circa 50 miliardi di dollari per il mercato dell'arte a livello globale.

Le iniziative legate ai token digitali e all’utilizzo di strumenti di finanza decentralizzata in Italia sono incrementate drasticamente nel corso dello scorso anno, e con larga probabilità dopo l’entrata in scena di numerose società provenienti da settori produttivi diversi, nel corso del 2022 assisteremo al lancio di nuove iniziative con un coinvolgimento sempre maggiore dei consumatori e con applicazioni business-oriented sempre più sofisticate.

Abbiamo analizzato le prospettive sul ruolo degli NFT, e più in generale della blockchain e degli smart contract, con Gian Luca Comandini, membro della task force del MISE sulla blockchain e professore di Blockchain presso l’Università Guglielmo Marconi.

Nel corso dell’intervista sono emersi spunti interessanti rispetto alle grandi opportunità di crescita che l’Italia potrebbe cogliere nel settore degli NFT e dell’innovazione tecnologica in generale, anche sfruttando il posizionamento come mercato appetibile per i big player e valorizzando le menti brillanti nostrane per evitare che fuggano all’estero.
***
Diritto al Digitale è gestito dai professionisti del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper (https://www.dlapiper.com).

Potete seguirci sul nostro blog (http://dirittoaldigitale.com/) e su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/dirittoaldigitale/).

Il coordinatore del dipartimento è l’Avv. Giulio Coraggio (https://www.dlapiper.com/it/italy/people/c/coraggio-giulio/) che potete seguire anche su LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/giulio-coraggio/).

Send us a text

📌 You can find our contacts 👉 www.dlapiper.com

  continue reading

203 afleveringen

Minden epizód

×
 
Loading …

Welkom op Player FM!

Player FM scant het web op podcasts van hoge kwaliteit waarvan u nu kunt genieten. Het is de beste podcast-app en werkt op Android, iPhone en internet. Aanmelden om abonnementen op verschillende apparaten te synchroniseren.

 

Korte handleiding