show episodes
 
Artwork

1
Morri Rossetti

Morri Rossetti

Unsubscribe
Unsubscribe
Maandelijks
 
Morri Rossetti, il canale podcast sulle novità in campo legale e tributario. Aggiornamenti, commenti e conversazioni su temi tax & legal da parte dei nostri professionisti.
  continue reading
 
Artwork

1
Il Figlio

Il Foglio

Unsubscribe
Unsubscribe
Maandelijks+
 
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini sul Foglio. Storie di genitori e figli. La vita quotidiana, le difficoltà, l’allegria, il tempo che vola. Bugie, compiti in classe, vacanze, amori e qualche disastro.
  continue reading
 
In questo canale riuscirai a divertirti imparando qualcosa di matematica e di tecnologia. La tecnlogia e la matematica sono dappertutto ed io cerco di proporle alla portata di tutti. Parleremo dielle ultime novità tecnologiche, di problemi e curiosità matematiche e di tanto tanto altro. Iscriviti se non lo hai già fatto.
  continue reading
 
Artwork

1
Legge e Delitti

Legge Delitti

Unsubscribe
Unsubscribe
Maandelijks
 
Legge e Delitti è il podcast Legal e Crime, dove diritto e cronaca si incontrano. Compiremo insieme un viaggio lucido tra incubi a occhi aperti, l'ordinaria follia di mostri in carne e ossa e le leggi più succose, accompagnati dalla voce della nostra narratrice, Valentina.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Puntata speciale con ospite Giacomo Gozzini, l'inventore dell'adattatore civile - industriale. Incontrare Giacomo è stato un grande piacere, così come lasciarsi invadere dalla passione e dall'emozione di cui sono cariche le sue parole. Era il 1985 e in un piccolo laboratorio in un'azienda di Parre, a Bergamo, nasceva l'adattatore che ogni artigiano…
  continue reading
 
George e Margaret volevano solo fare un barbecue con gli amici per festeggiare il trasferimento nella loro nuova casa nei dintorni di Chicago. Invece, finiscono per inventare il barbecue e aprire un'azienda di successo. È così che nasce uno degli oggetti più iconici dei pranzi primaverili, anche se la sua storia ha origini molto più antiche.…
  continue reading
 
Questa è la storia di Sondre Norheim, riconosciuto come colui che ha dato origine a “Lo sci”, inteso come sport, come momento di diletto, come tecnica da raffinare, senza più essere solamente il mezzo per andare da A a B il più velocemente possibile. È grazie a questo straordianrio sciatore norvegese, originario della contea di Telemark, che tutto …
  continue reading
 
Ep. 67: Questo è il racconto della nascita di Radio Argentina, del medico Enrique Telemaco Susini e dei suoi colleghi: i pazzi del tetto. La radio. Quella si che è stata un'invenzione pazzesca, ma non esattamente uguale a come noi la intendiamo adesso. Musica e parole, infatti, arrivano un po' dopo, quando lo strumento di Marconi diventa un mezzo p…
  continue reading
 
La cognizione del tempo è soggettiva? Pare di sì. Il ritardo costante è una patologia che, quando colpisce un figlio, causa stress e palpitazioni ai genitori. Annalena Benini ci racconta le dinamiche famigliari tipiche delle mattine prima della scuola nel nuovo episodio de il Figlio, nato dall'omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l'ep…
  continue reading
 
Ep. 66: Chi ha inventato la lattina? Eh, bella domanda. Il problema in questo caso non è tanto chi ha inventato la lattina, ma su quale fase della vita di questa invenzione ha messo la firma. È la latta usata per conservare il cibo, così come il più classico dei contenitori delle bevande gassate e poi c’è lei: la linguetta. Perchè non c’è lattina s…
  continue reading
 
Houdini? Lupin? Quanta abilità ha di sparire un adolescente che non vuole sparecchiare la tavola? Annalena Benini ci racconta di curiose dinamiche famigliari nel nuovo episodio del Figlio, l podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 15 gennaio 2024.Door Il Foglio
  continue reading
 
Sembra ieri che non sai dove portare tua figlia durante qualche giorno di vacanza, e invece ti ritrovi a salutarla mentre parte per Madrid con solo uno zainetto e ti manda una foto di un tatuaggio chiedendoti di mantenere il segreto con il papà. Annalena Benini ci racconta di come crescono in fretta i figli nel nuovo episodio del Figlio, il podcast…
  continue reading
 
Quanto vale un 3 in una verifica? Se gli adulti, i genitori, hanno il distacco e il cinismo giusto per capire che un 3 non ci definisce ma signifca “Studia di più!”, per gli studenti, soprattutto i più piccoli, è un voto pesante e irrecuperabile. Annalena Benini ci racconta di quanto può pesare un voto nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato…
  continue reading
 
Ma chi è questo ragazzo alto, con la voce profonda e una bellissima cresta sfumata sulla testa. Sicuramente non è l'appartamento giusto, è uno sconosciuto! Annalena Benini ci racconta della nuova capigliatura di suo figlio, di sconosciuti alla porta e sogni infranti nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su…
  continue reading
 
Ep 65: Lavarsi o non lavarsi? Questo è il problema! A metà Ottocento, infatti, la domanda non era così scontata perchè lavarsi richiedeva tempo e il tempo, si sà, è denaro. Grazie al dottor Merry Delabost e ai suoi mille detenuti nasce la prima doccia. La prima di una lunga serie.Door Astrid Serughetti
  continue reading
 
Annalena Benini parlando con sua figlia di futuro e di storia fatta da maschi ci racconta chi era Carla Lonzi e perché la lotta femminista non è ancora finita. Ascolta lo speciale del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 30 ottobre 2023.Door Il Foglio
  continue reading
 
Trick or treat? Dolcetto o scherzetto? Halloween è ormai popolare anche in Italia, e la tradizione vuole che si vada di casa in casa a chiedere dolci e caramelle. Ma c'è chi di Halloween ha approfittato per commettere omicidi orribili. Un padre che ha ucciso suo figlio. Una donna che, per scherzo, ha ucciso una collega. E anche Ted Bundy e i temibi…
  continue reading
 
Annalena Benini racconta i pensieri e le sensazioni del ritorno a casa - tra una partenza all’alba senza chiavi e la libertà di non aspettare - nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 16 ottobre 2023.Door Il Foglio
  continue reading
 
Capita di svegliarsi alle 5 del mattino, udire un miagolio, ma pensare di esserselo sognato. Ma se poi a metà mattinata ci si accorge che il gatto non c’è? Ecco che torna il terrore notturno. Annalena Benini ci racconta di una mattinata movimentata alla ricerca del suo gatto nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica setti…
  continue reading
 
Può capitare che una mattina di settembre si trasformi in un momento perfetto, un momento di silenzio dopo la confusione estiva, di scie di oggetti lasciati in giro dai figli che vanno a scuola che ti dicono più cose di quanto lo facciano loro. Annalena Benini ce ne parla nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settiman…
  continue reading
 
Le lunghe file per i libri, incontrare l’ex professoressa di greco dopo aver cambiato scuola, ricevere solo 20€ dai libri venduti: tutte incombenze poco piacevoli. Ma in fondo non si prova un po’ di nostalgia pensando che sono le ultime volte? Che tuo figlio è già più alto di te e non ti dà più la mano? Annalena Benini ci racconta il ritorno a scuo…
  continue reading
 
Tornare a casa delle vacanze significa trolley da disfare, macchie, cose perdute, e quasi sempre una lavatrice rotta. Nel trambusto c’è chi preferisce chiudersi in camera e sparire. Un altra soluzione potrebbe essere scappare immediatamente con la scusa del lavoro, e chillarsela in solitudine come ci racconta Annalena Benini nel nuovo episodio del …
  continue reading
 
Come stanno i ragazzi? Come va la scuola? Il fidanzato? Certo che oggi fa freddo. Cosa sono i convenevoli? Se non un modo per sfuggire a discorsi più serie, e riempire il vuoto? Come si può fuggire ai convenevoli? Annalena Benini ce ne parla nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’ep…
  continue reading
 
Che cosa fareste se vinceste un gratta e vinci? Una buona idea potrebbe essere far durare l’estate almeno sei mesi in più. Annalena Benini ci parla dell’arrivo delle vacanze che sembra già la fine nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 31 luglio 2023…
  continue reading
 
Annalena Benini ci racconta della fortuna di essere scambiata per la mamma di una bimba piccola che sorprendentemente è bravissima a nuotare. Per sapere di più di questa storia divertente ascolta il nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 24 luglio 2023…
  continue reading
 
Attenta a quello che desideri perché potrebbe realizzarsi. Annalena Benini ricorda con un po' nostalgia le estati passate al mare a inseguire i figli piccoli e parlare con le altre mamme. Sembra l'altro ieri, eppure ora quei figli sono cresciuti, e quando vorresti passare un weekend con loro al mare, devono tornare a Roma perché "hanno un impegno".…
  continue reading
 
L’Italia, con il recente D.Lgs. 24/2023, ha recepito la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio (ottobre 2019), riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e delle normative nazionali.Il D.Lgs. 24/2023 ha modificato la normativa previgente, disciplinando con un unico provvedimento…
  continue reading
 
Quando d'estate torniamo a casa dai nostri gatti dopo una notte passata fuori, e ci sembra che tutto sia rimasto uguale, in realtà ci sarà sempre qualcosa di rotto, e qualche regalino, come una palla di piume d'oca, posato sul letto. Annalena Benini ci racconta cosa fanno i gatti d'estate in una casa vuota nel nuovo episodio del Figlio, il podcast …
  continue reading
 
Siamo nei giorni degli esami di maturità, e come sempre ci sono le ipotesi e le certezze sulle tracce: “Di sicuro quest’anno uscirà D’Annunzio”. Ma è mai capitato che qualcuno indovinasse davvero? Annalena Benini ci parla delle previsioni delle tracce di esame che si rendono ancora più ridicole se pensano di interpretare lo spirito dei tempi. La su…
  continue reading
 
Scomparire in una setta è più semplice di quanto si pensi. La setta, infatti, per come è organizzata pensa a tutto. Ospitalità, lavoro, e soprattutto accoglienza emotiva. Chi è fragile, ed è in cerca di risposte semplici a temi complessi, più facilmente può cadere vittima di aggregazioni di persone in stile settario. In Italia, secondo il saggio "N…
  continue reading
 
Dove sono i cattivi dei cartoni animati, come Ursula, Crudelia Demon, Malefica, Madame Medusa e molte altre ancora? Ora i cattivi hanno le proprie ragioni, traumi da elaborare. Annalena Benini si chiede se è perché vorremmo tenere lontano i nostri figli da tutta la cattiveria del mondo. La sua riflessione ne Il Figlio, il podcast nato dalla omonima…
  continue reading
 
Di Steven Hicks, la prima vittima di Jeffrey Dahmer, non si seppe nulla dal 1978, quando scomparve, fino al 1991 quando Dahmer venne arrestato e confessò gli omicidi. Incluso quello di Steven. Tredici anni durante i quali i genitori e gli amici del giovane sperarono che fosse fuggito. O almeno che fosse ancora vivo. In Italia, molto spesso, le pers…
  continue reading
 
Ep 64: Quella dietro al fon, è la storia di un inventore che intreccia la cura dei capelli con la chimica, la televisione e la fisica del volo. Per questo motivo, una volta conosciuta la storia di Alexandre Godefroy non riuscirete più a guardare il vostro asciugacapelli con la stessa superficialità di prima.…
  continue reading
 
Finalmente dopo anni in cui la scuola era grigia, fatta di lezioni e verifiche online le città tornano a riempirsi delle grida dei ragazzini in gita. Il mondo è di nuovo colorato. Annalena Benini ci racconta della bellezza delle gite scolastiche nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è …
  continue reading
 
È tanto il coraggio di una madre che decide di affidare, dopo 9 mesi di gravidanza, il proprio figlio o figlia a un ospedale, nella speranza che possa trovare gioia, fortuna e braccia calde su cui dormire. Per cui non ci sono abbandoni, mamme finte, o crudeltà nell’affidare un figlio a un luogo sicuro nella speranza che possa avere una vita felice.…
  continue reading
 
Ma se improvvisamente decidessero di toglierci tutta la tecnologia? Telefoni, tablet, computer. Tanto da chiuderci in uno sgabuzzino o portarci a cena facendoci lasciare il cellulare a casa? Annalena Benini ci racconta del film Grimcutty e di come finalmente non abbia dovuto fingere la paura, nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omo…
  continue reading
 
Ep 62: Cosa lega la residenza del primo ministro britannico, ai giardini all’inglese e al passeggino? Un nome, quello di William Kent architetto, paesaggista, pittore e scrittore nato a Bridlington, nello Yorkshire, nel 1685. Ma in questa storia c'è anche il capriccio di un duca e l'erede di una famiglia di giocattolai americani.…
  continue reading
 
Cosa significa essere adolescente? Se la risposta più frequente a qualsiasi domande è "Mamma, rispetta i miei confini", la strategia migliore è limitarsi non dire nulla e aspettare ogni frase in più per cercare di ricostruire una risposta. Annalena Benini ce ne parla nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale s…
  continue reading
 
Ma quando è successo che quel bambino con le manine paffute e le guance morbide si è trasformato in un adolescente che fa versi da gorilla e risponde con pernacchie? Il consiglio è di fare attenzione a quei momenti che restano ricordi carissimi quando poi i figli crescono. Annalena Benini ce ne parla nel nuovo episodio del Figlio il podcast nato da…
  continue reading
 
Ep 61: Dopo un anno di studio all'estero, la studentessa romana Sofia Corradi chiede che questo periodo universitario le venga riconosciuto per potersi laureare. Il no che riceve fa sì che inizi l'incredibile avventura del programma Erasmus, una conquista che arriva nel 1987 e che, ogni anno, permette a migliaia di studenti di studiare ovunque in E…
  continue reading
 
Ma cosa succede al cane che una volta al mese si accascia in camera di tua figlia, è nervoso, depresso, non sa cosa vuole e non sta bene da nessuna parte, provando un odio immotivato verso i gatti? Vero che è un maschio, mase avesse anche lui la sindrome mestruale. Annalena Benini ci racconta della sindrome mestruale del suo cane Fix nel nuovo epis…
  continue reading
 
E dopo gli uomini che spiegano le cose, arrivano i figli che chiedono le cose. Accade sempre nei momenti meno oppurtini, e il loro interesse è limitato a quanto tempo starai fuori casa, sperando che sia il più possibile per divertirsi indisturbati con i propri amici. Annalena Benini ce ne parla nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla o…
  continue reading
 
Ep 60: Bancomat, carte di credito, schedine del telefono, tessere sanitarie, carte d’identità elettroniche, carte servizio di varia natura, tessere universitarie, la smart card è applicabile a una varietà incredibile di soluzioni, ma pochissimi conoscono il nome e la storia di Roland Moreno, imprenditore francese autodidatta, nato al Cairo, che ne …
  continue reading
 
Che fortuna avere così tante persone a spiegare le cose! Il tassista, gli insegnanti, e soprattutto uomini semisconosciuti con età variabile che prima chiedono che lavoro fai e poi te lo spiegano. Annalena Benini ci racconta le sue esperienze con uomini che le spiegano le cose nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica set…
  continue reading
 
Se c’è una cosa difficile è dire bugie alla propria mamma. Hai fumato tu? La pagella? Basta una risposta pigra per essere credibili? Annalena Benini ci parla di bugie con il naso lungo nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 17 febbraio 2022.…
  continue reading
 
Ep 59: Appassionato di baseball lo scozzese William Gray inventa una protezione per i ricevitori che farà scuola, ma non è quello a cambiargli la vita. Tutto succede un giorno, per strada, con l'urgenza di chiamare un medico e nessun telefono a disposizione. Nascono così le prima cabine telefoniche a gettoni.…
  continue reading
 
Avete ascoltato la canzone di Tananai, Tango? Una canzone d’amore, due ragazzi distanti, ci si manca, si soffre, ci si ama ancora. C’è la guerra. E si attende insieme quella promessa di ritorno che non arriva mai. Annalena Benini ci racconta di questo brano e delle regole da seguire per guardare Sanremo nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nat…
  continue reading
 
Possibile che Marie Kondō sia diventata disordinata? Oppure è per non perdersi l’onda commerciale dell’imperfezione gioiosa? Annalena Benini non si fida e spiega il perché rivolgendosi direttamente a Marie Kondō nel nuovo episodio del Figlio, ll podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 3 febbraio 2022.…
  continue reading
 
Ep 58: Nella storia della gomma da masticare entrano una tradizione Maya, un dittatore populista messicano, un fotografo squattrinato e il re dei distributori automatici. E anche se Thomas Adams non è esattamente l'inventore di una tradizione addirittura preistorica, è grazie a lui se il chewing gum è diventato così popolare.…
  continue reading
 
Priorità: fare la cosa più importante. Ma se varie cose hanno la priorità, come si fa scegliere? Annalena Benini riflette sul concetto di priorità nella vita quotidiana nel nuovo episodio del Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l’episodio del 20 gennaio 2022.…
  continue reading
 
Loading …

Korte handleiding