Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
…
continue reading
Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 6h ago
Toegevoegd vijf jaar geleden
Inhoud geleverd door #Blackcoffee. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door #Blackcoffee of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
Player FM - Podcast-app
Ga offline met de app Player FM !
Ga offline met de app Player FM !
Podcasts die het beluisteren waard zijn
GESPONSORDE
L
Lipstick on the Rim


1 Amy Schumer & Brianne Howey on the Importance of Female Friendships, Navigating Hollywood's Double Standards, Sharing Their Birth Stories, and MORE 50:05
This week, in what might be the funniest episode yet, Molly and Emese are joined by co-stars Amy Schumer and Brianne Howey. They get candid about motherhood, career evolution, and their new film, Kinda Pregnant —which unexpectedly led to Amy’s latest health discovery. Amy opens up about how public criticism led her to uncover her Cushing syndrome diagnosis, what it’s like to navigate comedy and Hollywood as a mom, and the importance of sharing birth stories without shame. Brianne shares how becoming a mother has shifted her perspective on work, how Ginny & Georgia ’s Georgia Miller compares to real-life parenting, and the power of female friendships in the industry. We also go behind the scenes of their new Netflix film, Kinda Pregnant —how Molly first got the script, why Amy and Brianne were drawn to the project, and what it means for women today. Plus, they reflect on their early career struggles, the moment they knew they “made it,” and how motherhood has reshaped their ambitions. From career highs to personal challenges, this episode is raw, funny, and packed with insights. Mentioned in the Episode: Kinda Pregnant Ginny & Georgia Meerkat 30 Rock Last Comic Standing Charlie Sheen Roast Inside Amy Schumer Amy Schumer on the Howard Stern Show Trainwreck Life & Beth Expecting Amy 45RPM Clothing Brand A Sony Music Entertainment production. Find more great podcasts from Sony Music Entertainment at sonymusic.com/podcasts and follow us at @sonypodcasts To bring your brand to life in this podcast, email podcastadsales@sonymusic.com Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
#Blackcoffee
Markeer allemaal (on)gespeeld ...
Manage series 2694807
Inhoud geleverd door #Blackcoffee. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door #Blackcoffee of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
#Blackcoffee il podcast italiano senza filtri sulle identità nere. Qua si beve un caffè ascoltando interviste e chiacchere sull'essere una persona nera in Italia. Ci trovate su Instagram: @blackcoffee_pdc
…
continue reading
105 afleveringen
Markeer allemaal (on)gespeeld ...
Manage series 2694807
Inhoud geleverd door #Blackcoffee. Alle podcastinhoud, inclusief afleveringen, afbeeldingen en podcastbeschrijvingen, wordt rechtstreeks geüpload en geleverd door #Blackcoffee of hun podcastplatformpartner. Als u denkt dat iemand uw auteursrechtelijk beschermde werk zonder uw toestemming gebruikt, kunt u het hier beschreven proces https://nl.player.fm/legal volgen.
#Blackcoffee il podcast italiano senza filtri sulle identità nere. Qua si beve un caffè ascoltando interviste e chiacchere sull'essere una persona nera in Italia. Ci trovate su Instagram: @blackcoffee_pdc
…
continue reading
105 afleveringen
모든 에피소드
×Eccoci di nuovo con l'ultima puntata di My Zone: La Marginalità ai Margini. Selam e Ariman giungono alla fine di questo viaggio ricco di ricordi e storie che legano ai loro quartieri, San Siro e Quarto Oggiaro. Condividono con noi una fotografia sincera e intima delle sfide affrontate dalle giovani persone razzializzate nel cercare supporto psicologico nei margini delle grandi città. Partendo dalla Rivoluzione Basaglia e dalla chiusura dei manicomi, arrivando alla realtà contemporanea degli SPDC - Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura - paragonati qui a delle micro-periferie delle strutture sanitarie. Un'ultima riflessione urgente riguarda l'importanza di aprire dialoghi inclusivi sulla salute mentale e offrire sostegno alle comunità marginalizzate. Ascolta l'episodio finale di My Zone Podcast sulle piattaforme di streaming di Blackcoffee Podcast, e guarda gli episodi su YouTube sul canale di Voice Over Foundation. Trovi tutti i Link nelle nostre BIO 🔗 ° My Zone è un Podcast di Voice Over Foundation, prodotto da Blackcoffee_pdc e MUN Magazine, ideato e scritto da Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba ° ➡️ Credits: Directed by: Ariam Tekle DOP and editing: Giacomo Fausti Camera assistant: Kelly Michel Bernavis Executive Producer: Ariam Tekle e Giacomo Fausti Color Correction: Karim Ayadi, Nicholas Pagano, Robel Woldeghiorgis, Giacomo Fausti Graphic designer: Arianna Pagani Social Media Strategist/Copy writer: Ariman Scriba Press office: Mun Magazine Subtitles: Mikal Woldu Background artwork: Dina Salem e Arde ° #MyZone #MyZonePodcast #Milano #QuartoOggiaro #Sansiro #Periferie #MarginalitàAiMargini #SaluteMentale…
A Quarto Oggiaro negli anni ’70, 25 famiglie occuparono le case popolari non assegnate e lasciate vuote in Via Pascarella. In quel periodo si formò nel quartiere l'Unione Inquilini, un sindacato che tuttora si occupa del diritto alla casa in tutta Italia. A San Siro, nel 2013, nacque lo Spazio del Mutuo Soccorso, un enorme spazio abbandonato da decenni sottratto alla speculazione immobiliare per essere restituito alla cittadinanza. Partendo da queste storie, Selam e Ariman esplorano il tema dell'abitare a Milano, dove i prezzi degli affitti hanno registrato un'impennata spaventosa negli ultimi anni, diventando proibitivi per molti. Affittare una casa a Milano implica destinare una cifra compresa tra i 600 e i 1000 euro del proprio stipendio al luogo in cui principalmente si dorme, superando così la metà dello stipendio medio milanese. My Zone è un Podcast di Voice Over Foundation, prodotto da Blackcoffee_pdc e MUN Magazine, ideato e scritto da Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba Credits Directed by: Ariam Tekle DOP and editing: Giacomo Fausti Camera assistant: Kelly Michel Bernavis Executive Producer: Ariam Tekle e Giacomo Fausti Color Correction: Karim Ayadi, Nicholas Pagano, Robel Woldeghiorgis, Giacomo Fausti Graphic designer: Arianna Pagani Social Media Strategist/Copy writer: Ariman Scriba Press office: Mun Magazine Subtitles: Mikal Woldu Background artwork: Dina Salem e Arde #myzone #podcast #periferie #casa #milano…
È uscita la seconda puntata di My Zone: Le Vie della Musica. In questa puntata, Selam e Ariman provano ad esplorare le sfumature della nuova scena hip hop italiana, dove rapper con background migratorio, cresciuti nelle periferie italiane, stanno guadagnando sempre più visibilità e risonanza. Il Rap è un genere che, principalmente in lingua inglese, le accompagna dall'infanzia. Oggi si trovano di fronte a pezzi, prodotti in Italia, in cui anche le loro lingue materne hanno spazio e che, in qualche modo, riflettono le loro esperienze e dimensioni quotidiane. In un dibattito spesso accanito verso questo genere musicale, ci si sofferma sul suo linguaggio diretto e schietto, che nasce dalle periferie, dai margini, come afferma bell hooks, spazi di creatività e resistenza capaci di offrire nuove prospettive radicali. Ascolta My Zone sulle piattaforme di streaming di Blackcoffee Podcast, e guarda gli episodi su YouTube sul canale di Voice Over Foundation. My Zone è un Podcast di Voice Over Foundation, prodotto da Blackcoffee_pdc e MUN Magazine, ideato e scritto da Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba Credits: Directed by: Ariam Tekle DOP and editing: Giacomo Fausti Camera assistant: Kelly Michel Bernavis Executive Producer: Ariam Tekle e Giacomo Fausti Color Correction: Karim Ayadi, Nicholas Pagano, Robel Woldeghiorgis, Giacomo Fausti Graphic designer: Arianna Pagani Social Media Strategist/Copy writer: Ariman Scriba Press office: Mun Magazine Subtitles: Mikal Woldu Background artwork: Dina Salem e Arde #MyZone #MyZonePodcast #Milano #QuartoOggiaro #Sansiro #Periferie #Hiphop #LeVieDellaMusica…
Ci siamo, il primo episodio di My Zone Podcast è finalmente fuori! Inizia il tuo viaggio in una Milano diversa dal solito insieme a Selam Tesfai e Ariman Scriba. Attraverso ricordi personali, riflessioni e analisi, raccontano le strade, le storie e le lotte dei propri quartieri senza filtri e pregiudizi. Esplora e scopri anche tu San Siro e Quarto Oggiaro con Selam Tesfai e Ariman Scriba sulle piattaforme di streaming di Blackcoffee Podcast, e guarda gli episodi su YouTube sul canale di Voice Over Foundation. 🔗 ° My Zone è un Podcast di Voice Over Foundation, prodotto da Blackcoffee_pdc e MUN Magazine, ideato e scritto da Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba Credits Directed by: Ariam Tekle DOP and editing: Giacomo Fausti Camera assistant: Kelly Michel Bernavis Executive Producer: Ariam Tekle e Giacomo Fausti Color Correction: Karim Ayadi, Nicholas Pagano, Robel Woldeghiorgis, Giacomo Fausti Graphic designer: Arianna Pagani Social Media Strategist/Copy writer: Ariman Scriba Press office: Mun Magazine Subtitles: Mikal Woldu Background artwork: Dina Salem e Arde #MyZone #SanSiro #QuartoOggiaro…
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di esplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. Per questo episodio conclusivo, Adaeze e suo padre, il Sig. Reginald Ihebom si confrontano sul tema della salute mentale. Con questo episodio chiudiamo la rubrica e questa lunga quinta stagione di Blackcoffee_pdc!…
Oggi episodio speciale di Blackcoffee_pdc che arriva al n. 100! Per l'occasione , pubblichiamo la conversazione con Nogaye Ndiaye, studentessa di giurisprudenza e divulgatrice social con la quale abbiamo affrontato il tema della profilazione razziale. Un tema che ancora non viene preso sul serio in Italia anche per mancanza di dati. Nogaye ci spiega da cosa deriva questa mancanza illustrandoci due concetti essenziali, ovvero, l’under reporting e l’under recording. Un primo tentativo per colmare questo gap e per descrivere attraverso i dati la profilazione razziale in Italia, è l'autoinchiesta per la campagna "Le nostre vite contano" che #cambieRAI Milano ha realizzato elaborando un questionario sul tema. Siamo molto orgogliose di poter condividere questi strumenti perché ne riconosciamo l’importanza e il valore concreto per iniziare a prendere sul serio questo fenomeno e contrastarlo.…
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di esplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. Eccoci con la seconda parte di questa rubrica dove possiamo ascoltare la conversazione tra Adaeze e suo padre, il Sig. Reginald Iebhom. In questo episodio viene ripreso il tema riguardante la religione. Buon ascolto!…
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. Eccoci con la seconda parte di questa rubrica dove possiamo ascoltare la conversazione tra Adaeze e suo padre, il Sig. Reginald Iebhom , che in questo episodio si confrontato sul tema dell’ownership e il dialogo tra genitori e figli. Buon ascolto!…
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. L'episodio conclusivo di questa prima parte dove dialogano Adaeze, Ikenna e Regina, si parla di salute mentale. Buon ascolto!…
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. In questo terzo episodio continuamo ad ascoltare il dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina. Buon ascolto!…
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. In questo primo episodio continua il dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina che si confronteranno sul tema della religione. Buon ascolto!…
L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni. Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. In questo primo episodio ascolteremo un dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina. Buon ascolto!…

1 S05 On decolonialty. Curated by Leaticia Ouedrago EP03 The West and the rest. A dialogue with French perspectives on decoloniality. Guest: Joel Zouna 1:04:51
1:04:51
Later Afspelen
Later Afspelen
Lijsten
Vind ik leuk
Leuk1:04:51
Blackcoffee podcast is back with a new series of Blackcoffee meets Europe, the winning project of the Culture of Solidarity Fund of the European Cultural Foundation. This final episode will take us to France, on a dialogue with a country which colonial past is worldly renowned. This will be an occasion to discuss French perspectives on decoloniality with an architect and geographer from Cameroon who’s living and studying in France, at the Ecole Normale Supérieure of Paris. Who are the actors of decoloniality and France ? What are their means to survive the colonial and capitalistic modernity in France ? Is French decoloniality inclusive ? Which features does France share with Italy on coloniality and decoloniality ? How can these two countries mutually influence each other on this capital issue ?…

1 S05 On decoloniality. Curated by Leaticia Ouedraogo EP02 Think global act decolonial Italy meets Portugal. Guest: Onésio Intumbo Ferreira 1:09:21
1:09:21
Later Afspelen
Later Afspelen
Lijsten
Vind ik leuk
Leuk1:09:21
Blackcoffee podcast is back with a new series of Blackcoffee meets Europe, the winning project of the Culture of Solidarity Fund of the European Cultural Foundation. On this second episode of the decolonial series, we move to Portugal, one of the most important European ex-colonial powers, to gain knowledge on the meanings given to decoloniality in the land of Pessoa. In the interview to Onésio Intumbo Ferreira, a Portuguese photographer and sociologist born and partly raised in Guinea Bissau, we will be talking about art and photography as a decolonial methodology. Radical decolonization implies the rehabilitation of ancient forms and the promotion of new forms of knowledge and the emergence of non-western solidarities among the subalterns. Memorial redress and indigenous epistemological representations are invoked to fight binary oppositions and hierarchies between the whites and the non-whites, the center and the periphery, those deemed superiors or inferiors.…
Dentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. Siamo arrivate alla fine di questa rubrica con l'episodio 09, Fibromi e sentimenti , dove Emmanuelle, affronta un tema che viene poco considerato quando si pensa alla salute della donna, ovvero il piacere sessuale. Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema. Buon ascolto…
Welkom op Player FM!
Player FM scant het web op podcasts van hoge kwaliteit waarvan u nu kunt genieten. Het is de beste podcast-app en werkt op Android, iPhone en internet. Aanmelden om abonnementen op verschillende apparaten te synchroniseren.